Pensieri e Strategie
Questo non è un blog sulla tecnica fotografica.
È un archivio di analisi e riflessioni sul business della fotografia di alto livello. Un luogo dove condivido apertamente il mio processo, i miei errori e il mio metodo per trasformare il talento creativo in un'impresa solida e profittevole.
Qui, ogni ragionamento nasce dalla trincea, non dalla cattedra.
Come Trasformare un Brief da 2 Righe in un Progetto Strategico
"30 foto prodotto su fondo bianco. Budget 1.500€."
Questo è il brief che arriva via mail. La maggior parte dei fotografi risponde con un preventivo che conferma le specifiche e poi si chiede perché il cliente sparisce. Il problema non è la concorrenza o il prezzo. È che hanno preso il brief alla lettera invece di decifrarlo. Dietro ogni richiesta generica c'è un problema reale che il cliente non sa articolare. Tre domande semplici trasformano quel brief da due righe in un progetto da 4.000€. Non perché gonfi il prezzo, ma perché capisci cosa serve davvero.
Cosa cerca davvero un Art Director nel tuo sito
Un Art Director scorre decine di portfolio con trenta tab aperte. In venti secondi decide se proseguire o chiudere. E nella maggior parte dei casi, chiude.
Non è perché il tuo lavoro non sia bello. È perché il tuo sito non risponde alle tre domande silenziose che determinano la scelta: Capisce davvero i brief? Può gestire la complessità? È allineato con il nostro mondo?
La maggior parte dei fotografi comunica per stupire, quando dovrebbe comunicare per rassicurare. Mostra gallerie mute invece di case study. Parla di "passione per la luce" invece di risultati misurabili.
Il costo? Non solo progetti persi, ma l'attrazione dei clienti sbagliati – quelli che ti scelgono perché costi poco, non perché vali tanto.
Scopri come trasformare il tuo sito da vetrina narcisista a dialogo strategico. Come rispondere alle domande prima che vengano poste.
Perché l'obiettivo non è essere il più talentuoso. È essere quello più affidabile.
L’arte di dire NO.
Ogni "sì" disperato ti costa l'opportunità che meriti. Ogni "no" strategico costruisce il brand che vuoi diventare.
Dire no al cliente sbagliato non è arroganza: è architettura del tuo valore. È il confine che trasforma un fotografo disponibile in un professionista ricercato. Perché il mercato legge questi segnali meglio di qualsiasi campagna pubblicitaria.
Il tuo Portfolio non è una Galleria d'Arte.
Il tuo portfolio non è una galleria d'arte, ma una proposta commerciale strategica. Scopri come trasformarlo da una collezione di memorie a uno strumento decisionale che attira i clienti giusti, comunicando con chiarezza la tua unica promessa al mercato.
Anatomia di un Preventivo di Valore.
C'è un riflesso condizionato che ogni fotografo conosce bene: il cliente apre il preventivo e scorre subito all'ultima riga. Il totale.
Se il tuo preventivo è solo un listino, hai già perso. Il cliente sta cercando il prezzo più basso e tu sei diventato una commodity. Ma se quel documento racconta una storia – chi sei, come lavori, quale valore generi – allora tutto cambia.
Il preventivo non è burocrazia. È il tuo primo atto strategico. Il documento che stabilisce se sarai percepito come fornitore o come partner.
Quando la luce diventa linguaggio.
La differenza tra un'immagine da 500€ e una da 5.000€ non risiede nella tecnica, ma nel linguaggio silenzioso della luce. Ogni scelta di illuminazione è una decisione di marketing che posiziona il tuo lavoro e ne definisce il valore, prima ancora che il cliente veda il preventivo. Una riflessione su come smettere di illuminare oggetti e iniziare a comunicare valore.
Le affinità.
Partendo dal concetto di affinità come "confine", l'articolo analizza come i gemelli in fotografia incarnino questa idea. Attraverso gli scatti iconici di Diane Arbus, Roger Ballen e Mary Ellen Mark, si esplora come il tema del doppio generi uno spaesamento. I gemelli rappresentano il confine esatto tra identità e differenza, sfidando le nostre certezze sull'individualità.
Martini, goccia e architettura.
Dietro questa immagine minimale si cela una complessa architettura di luce e tecnica. Ogni elemento, dal riflesso controllato sul vetro alla goccia sospesa nel tempo, è il risultato di uno studio meticoloso. Uno scatto che esplora il rigore della geometria e la perfezione di un istante, trasformando un cocktail in un'opera d'arte.
Smettila di pensare all'attrezzatura: Impara a parlare la lingua della Luce
Dopo 25 anni di carriera, ho capito che l'attrezzatura è solo la penna, non la lingua con cui scriviamo le nostre storie. Il vero potere non risiede in un softbox costoso, ma nella profonda comprensione dei principi che governano la luce. Il mio obiettivo è insegnarti questa lingua, una grammatica che ti permetterà di tradurre ogni emozione in un'immagine. Ti darò il controllo per creare immagini straordinarie, anche con un solo, umile faretto.
AFFINITA’
Avevo sempre avuto un rapporto conflittuale con mia madre, concentrandomi più sulle divergenze che sulle somiglianze. Solo dopo la sua scomparsa ho capito la nostra vera affinità: non eravamo uguali, ma camminavamo paralleli nella stessa direzione, uniti da una profonda e comune ricerca della bellezza.
Per me, oggi, il significato più autentico dell'affinità risiede proprio in questo: un transito che non perde nulla, un'accoglienza reciproca che non cancella le differenze, ma le onora.
Tornare radice
Cosa accade quando la fotografia — strumento per eccellenza della memoria — incontra un popolo che della memoria non fa archivio?
Nel dialogo tra il desiderio di ricordare del fotografo e l’assenza di radici codificate del popolo romà, si apre uno spazio complesso: un conflitto tra movimento e fissità, tra cultura orale e rappresentazione visiva.
Attraverso i lavori di Koudelka e Berengo Gardin, Carola Allemandi ci guida in un viaggio che interroga il senso profondo dell’immagine come custode di un’identità altrimenti inafferrabile.
UNIMATIC Leather Strap
Un progetto fotografico nato per raccontare, con un’immagine sola, la qualità artigianale e la forza materica della nuova linea di cinturini in pelle firmata Unimatic.
Tra pelle modellata a mano, soluzioni tecniche su misura e un controllo totale della luce e del piano focale, ecco uno scatto che parla il linguaggio del design senza tradirne l’essenza.
Nessun compromesso, nessuna finzione: solo fotografia fatta con rigore, materia… e mestiere.
Le 10 sfide nella Watch Photography
Dai riflessi impossibili alla fedeltà cromatica, passando per materiali complessi, texture miste e clienti giustamente esigenti: la fotografia di orologi è un genere che non ammette scorciatoie.
In questo articolo racconto — con ironia e rigore — le 10 sfide reali che ogni fotografo deve affrontare quando il soggetto misura pochi centimetri… ma pretende perfezione assoluta.
RADICI
Vi siete mai chiesti cosa cambiereste, se poteste tornare indietro? Non è solo un gioco mentale. È un modo per misurare quanto il passato abiti il nostro presente.
Ogni scelta non fatta, ogni persona persa o incontrata, ogni errore o deviazione: tutto ha contribuito a costruire il nostro io. Un io che cresce su radici fatte di esperienze, valori trasmessi, memoria viva.
In questo articolo ho provato a raccontare, con parole e immagini, cosa significa davvero avere radici. Non come nostalgia o peso, ma come fondamento invisibile da cui prende forma ogni passo che facciamo nel tempo.
Un tempo che non è solo fisica, ma storia, emozione, eredità. E che ci chiede, sempre, di ricordare da dove veniamo—per poter scegliere, ogni giorno, chi vogliamo diventare.
Julia Fullerton-Batten
C’è una fotografia che non si limita a mostrare, ma che costruisce mondi.
Una fotografia che non descrive, ma evoca e che, come un palcoscenico illuminato, invita chi guarda a diventare spettatore, testimone e complice. Julia Fullerton-Batten appartiene a questa rara categoria di autori: mette in scena visioni, ma quello che realmente mette in scena è l’inconscio collettivo, le pieghe della memoria, le tensioni invisibili tra ciò che è e ciò che avrebbe potuto essere. Le sue immagini non chiedono di essere spiegate. Chiedono di essere vissute.
Intagliare il legno, disegnare col gessetto sui muri per strada
Forse è proprio giusto definirle così, al plurale: memorie. Ogni ricordo è una riscrittura, un gesto fragile e involontariamente menzognero. Ma è proprio in questa imperfezione che si annida la scintilla creativa: un volto riaffiora con una chiarezza improvvisa, come per Boccadoro, e diventa legno, forma, visione. Così la memoria si trasfigura in arte. E la fotografia, come ci insegna Helen Levitt, si fa gesto salvifico: trattiene l’eco di ciò che era destinato a sparire, e lo restituisce al mondo come traccia viva.
TANQUERAY
Come si costruisce un Hero Shot davvero memorabile?
Non basta illuminare bene: serve pensare in modo chirurgico. In questo mini-tutorial ti porto dietro le quinte di uno scatto per Tanqueray, dove ogni dettaglio – dal punto di ripresa alle gocce sulla bottiglia – è stato progettato per trasformare un prodotto in immagine iconica. Uno still life non racconta solo cosa vendi, ma come lo fai percepire.
E questo fa tutta la differenza.
MEMORIE
Cosa resta, davvero, della memoria?
Non il ricordo meccanico, ma la luce che filtrava in una stanza, la forma di un’ombra, l’eco di una voce. Memoria è il tempo che si incolla alla pelle, che resiste agli archivi e sfida la razionalità. In questo articolo ho provato a raccontare una memoria fatta di sabbia, di onde modellate a pennello, di una maschera gettata a terra come il volto di un’umanità che non sa più imparare. Un’immagine nata da una domanda: e se la memoria collettiva fosse l’unico modo per evitare di ripetere la storia?
Luci LED vs Flash p.2
Nella fotografia di beverage, come splash e liquidi in movimento, i flash dominano per la loro capacità di congelare istantaneamente ogni dettaglio, mentre i LED si integrano per effetti creativi e video. Al contrario, nella fotografia di gioielli e orologi, i LED offrono il vantaggio di controllare la luce in tempo reale, rendendo più agevole ottenere risultati precisi e consistenti.
Luci LED vs Flash p.1
Negli ultimi anni, l’illuminazione LED ha affiancato e in certi casi sostituito il flash nella fotografia Still Life. Entrambe le tecnologie presentano vantaggi specifici: i flash eccellono per potenza e capacità di congelare movimenti veloci, come negli splash di bevande, mentre i LED offrono controllo immediato della luce, ideale nella fotografia di gioielli e orologi.