Pensieri e Strategie

Questo non è un blog sulla tecnica fotografica.

È un archivio di analisi e riflessioni sul business della fotografia di alto livello. Un luogo dove condivido apertamente il mio processo, i miei errori e il mio metodo per trasformare il talento creativo in un'impresa solida e profittevole.

Qui, ogni ragionamento nasce dalla trincea, non dalla cattedra.

Le affinità.
Arte e Fotografia Giorgio Cravero Arte e Fotografia Giorgio Cravero

Le affinità.

Partendo dal concetto di affinità come "confine", l'articolo analizza come i gemelli in fotografia incarnino questa idea. Attraverso gli scatti iconici di Diane Arbus, Roger Ballen e Mary Ellen Mark, si esplora come il tema del doppio generi uno spaesamento. I gemelli rappresentano il confine esatto tra identità e differenza, sfidando le nostre certezze sull'individualità.

Scopri di più
Tornare radice
Arte e Fotografia Giorgio Cravero Arte e Fotografia Giorgio Cravero

Tornare radice

Cosa accade quando la fotografia — strumento per eccellenza della memoria — incontra un popolo che della memoria non fa archivio?
Nel dialogo tra il desiderio di ricordare del fotografo e l’assenza di radici codificate del popolo romà, si apre uno spazio complesso: un conflitto tra movimento e fissità, tra cultura orale e rappresentazione visiva.
Attraverso i lavori di Koudelka e Berengo Gardin, Carola Allemandi ci guida in un viaggio che interroga il senso profondo dell’immagine come custode di un’identità altrimenti inafferrabile.

Scopri di più
Intagliare il legno, disegnare col gessetto sui muri per strada
Arte e Fotografia Giorgio Cravero Arte e Fotografia Giorgio Cravero

Intagliare il legno, disegnare col gessetto sui muri per strada

Forse è proprio giusto definirle così, al plurale: memorie. Ogni ricordo è una riscrittura, un gesto fragile e involontariamente menzognero. Ma è proprio in questa imperfezione che si annida la scintilla creativa: un volto riaffiora con una chiarezza improvvisa, come per Boccadoro, e diventa legno, forma, visione. Così la memoria si trasfigura in arte. E la fotografia, come ci insegna Helen Levitt, si fa gesto salvifico: trattiene l’eco di ciò che era destinato a sparire, e lo restituisce al mondo come traccia viva.

Scopri di più
I confini dell’immagine e la solitudine del soggetto.
Arte e Fotografia Giorgio Cravero Arte e Fotografia Giorgio Cravero

I confini dell’immagine e la solitudine del soggetto.

Cosa accade quando un soggetto entra in un’immagine? Non viene semplicemente ritratto: viene recluso. Ogni fotografia è un confine, una soglia invalicabile tra chi guarda e chi è guardato, tra la realtà e la sua rappresentazione. Da Tina Modotti a Vasco Ascolini, questa riflessione si trasforma in una vertigine: la fotografia diventa carcere e miracolo, luogo d’esilio e di resurrezione. Perché forse, dentro uno scatto, si può anche respirare ancora.

Scopri di più